Cosa fa
Il Collegio dei Docenti di un Istituto Comprensivo è un organo collegiale fondamentale, composto da tutto il personale insegnante (di ruolo e non di ruolo) in servizio presso l’istituto e presieduto dal Dirigente Scolastico.
Le sue funzioni principali, definite dal D.Lgs. 297/94 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione), possono essere riassunte come segue:
- Potere deliberante in materia didattica: È il principale responsabile dell’impostazione didattico-educativa dell’istituto.
- Elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.): Cura la programmazione dell’azione educativa, adattando i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze del territorio e favorendo il coordinamento interdisciplinare.
- Programmazione educativa: Delibera sulla programmazione educativa, comprese le iniziative per il sostegno di alunni con disabilità e stranieri.
- Adeguamento dei programmi: Si occupa di adeguare i programmi di insegnamento alle particolari esigenze ambientali e territoriali.
- Innovazioni didattiche: Propone e delibera su innovazioni sperimentali e di autonomia relative agli aspetti didattici e organizzativi.
- Valutazione: Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia e proporre miglioramenti.
- Libri di testo e sussidi didattici: Adotta i libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe, e sceglie i sussidi didattici.
- Formazione e aggiornamento: Delibera sul piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione per i docenti.
- Formazione delle classi e assegnazione dei docenti: Propone i criteri per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti alle classi e la formulazione dell’orario delle lezioni.
- Pareri su iniziative specifiche: Esprime pareri, per gli aspetti didattici, su iniziative dirette all’educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze.
- Elezione dei rappresentanti: Elegge i propri rappresentanti nel Consiglio di Circolo o d’Istituto e i docenti che compongono il comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti.
- Funzioni strumentali: Identifica e attribuisce le funzioni strumentali al P.T.O.F. (incarichi specifici che supportano la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa).
Il Collegio dei Docenti si riunisce in forma unitaria per i compiti comuni a tutto l’istituto (infanzia, primaria, secondaria di primo grado), ma può anche riunirsi in collegi specifici per ogni ordine di scuola (ad esempio, collegio docenti della scuola primaria) per affrontare aspetti specifici di quel grado di istruzione.
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0961746924
- Email: czic85200p@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): czic85200p@pec.istruzione.it